
Estratti vegetali contro il colesterolo senza però trascurare frutta e verdura
“È stato accertato che i fitosteroli e i loro parenti fitostanoli, estratti dai vegetali, riducono il livello del colesterolo cattivo nel sangue, ma possono anche ridurre i livelli di betacarotene. In conseguenza la UE ha autorizzato l’arricchimento degli alimenti con questi estratti vegetali imponendo però che sulle etichette figuri ben visibile la dicitura “”addizionati di […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Costretti dalla UE a produrre di meno importeremo grano da Turchia e Cina
Costretti a ridurre la produzione di grano e ad importarlo dalla Turchia e dalla Cina. A causa della nuova politica comunitaria gli agricoltori italiani non riceveranno il contributo in base al grano prodotto, ma in riferimento alla media dei precedenti tre anni in cifra fissa, qualunque sia la produzione dell’anno in corso. A queste condizioni, […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Fumo e smog più dannosi degli antiparassitari
Il fumo e lo smog sono molto più dannosi per la salute degli agenti cancerogeni o nocivi esistenti negli alimenti naturali e provenienti dagli antiparassitari utilizzati in agricoltura. Una indagine di Legambiente ha infatti accertato che il 78% degli ortaggi e il 50 % della frutta sono senza residui essendo stati rispettati i tempi tra […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Spesso traggono in inganno le etichette dell’acqua minerale
Come riconoscere un’acqua leggera? Semplice, leggendo l’etichetta. Purtroppo non sempre tutto fila liscio e non sempre tutto è così facile. Un’acqua leggera si riconosce dalla quantità di residuo fisso, cioè dalla quantità di minerali contenuta in un litro d’acqua. Tale quantità deve essere espressa in milligrammi. Ed è qui che nasce l’inghippo: i produttori infatti […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Perché ci viene fame
È stato pubblicato sul Journal of Endocrinolgy una puntualizzazione sul complesso meccanismo che regola l’appetito e la sazietà. I due stimoli sono controllati principalmente in un’area del cervello chiamata ipotalamo che raccoglie e invia segnali ai processi chimici che avvengono nelle cellule, in special modo nell’intestino. Questo sistema controlla anche parzialmente l’accumulo dei grassi ed […]