Formazione online e presenza: il binomio che costruisce vere competenze
- Barbara Arianna Borelli
19 Agosto 2025

Negli ultimi anni, la formazione online universitaria ha guadagnato un ruolo centrale nel panorama educativo, diventando un alleato prezioso per studenti con esigenze differenti. La possibilità di accedere ai contenuti da remoto, in qualsiasi momento e da qualunque luogo, ha reso lo studio più flessibile e sostenibile, soprattutto per chi deve conciliare l’apprendimento con impegni familiari o professionali.
Le piattaforme digitali e gli strumenti di interazione virtuale hanno ampliato l’accessibilità dell’istruzione, favorendo l’ingresso, o il rientro, nei percorsi formativi anche da parte di chi si trova in situazioni complesse o svantaggiate.
Si tratta di un’evoluzione significativa, che ha reso l’educazione più democratica e inclusiva.
Quando serve andare oltre la teoria
Tuttavia, per chi si forma in ambiti che richiedono un forte coinvolgimento umano (come la psicologia, il coaching, o il personal training) è fondamentale porsi una domanda. È davvero sufficiente la sola preparazione teorica?
In contesti in cui la relazione è al centro del lavoro, apprendere significa anche sperimentare, fare pratica. Il sapere astratto, pur essenziale, non può sostituire l’esperienza diretta.
Per comprendere il linguaggio del corpo, reagire alle emozioni, cogliere i silenzi o correggere un gesto, serve esserci, fisicamente, in presenza.
L’interazione reale, lo scambio immediato, l’errore che diventa occasione di apprendimento, sono elementi imprescindibili per chi vuole diventare un professionista capace di agire nel concreto.
L'importanza della pratica
Mettere in pratica significa compiere il passaggio che trasforma la teoria in competenza reale. Attraverso lezioni frontali, workshop, esercitazioni pratiche, i partecipanti sviluppano fiducia, sicurezza, senso critico e capacità relazionali. Non si tratta solo di acquisire nozioni, ma di interiorizzarle attraverso l’azione, il confronto, l’osservazione.
Questa dimensione incarnata del sapere è ciò che spesso manca al termine di un percorso di formazione universitario teorico online e tradizionale. Tanti neolaureati si trovano spiazzati quando devono affrontare colloqui, gestire clienti o assumersi responsabilità operative. Non per mancanza di preparazione, ma perché manca quel ponte tra la formazione accademica e la pratica quotidiana.
Un modello formativo integrato
È qui che entrano in gioco approcci formativi come quello proposto da ISSA Europe, che punta a colmare il divario tra sapere e saper fare. I corsi integrano contenuti digitali e attività pratiche, creando un’esperienza completa, in cui l’apprendimento coinvolge mente, corpo ed emozioni.
Durante un tirocinio, una simulazione o un’attività d’aula, si attivano competenze fondamentali che non si possono trasmettere in video o valutare con test standardizzati: empatia, ascolto attivo, comunicazione efficace, capacità di adattarsi all’altro.
Questo tipo di esperienza consente di consolidare l’identità professionale e rafforzare l’autoefficacia, trasformando lo studio in crescita reale e concreta.
Il valore insostituibile dell’esperienza accanto alla formazione online e tradizionale
Se oggi la formazione online ha il merito di avvicinare molte persone allo studio, non può, da sola, sostituire l’esperienza diretta. L’apprendimento autentico avviene là dove le conoscenze si incontrano con la pratica, dove il confronto genera evoluzione.
Per chi aspira a diventare Personal Trainer, e più in generale un professionista che lavora con e per le persone, questo passaggio è imprescindibile. ISSA Europe lo sa e costruisce la propria offerta formativa su un modello che unisce accessibilità e profondità, tecnologia e umanità.