EDIZIONE 2024
1°. GIULIA TOMASI – Università degli Studi di Padova – “Confronto tra allenamento di forza con o senza sovraccarico eccentrico: analisi degli adattamenti neuromuscolari tramite elettromiografia ad alta densità (HDSEMG) dopo 6 settimane di allenamento”.
Relatore: Chiar.mo Prof. Franchi Martino | Correlatore: Chiar.mo Prof. Giovanni Martino
2°ex aequo. LUANA CIABRELLI – Università Telematica San Raffaele – “La Forza delle donne: come incrementarla dall’adolescenza all’età senile”
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Elvira Padua | Correlatore: Chiar.ma Prof.ssa. Francesca Campoli
2°ex aequo. MICHELE SCAVIO – Università Telematica San Raffaele – “L’impatto dell’attività fisica adattata sul rallentamento dell’osteoporosi nella popolazione anziana”
Relatore: Chiar.mo Prof. Matteo Quarantelli
3°. PIERLUIGI SENOR – Università Telematica Pegaso – “Studio a breve termine dell’impatto della Coerenza Respiratoria sull’HRV e sul benessere psicofisico”
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Maria Giovanna Tafuri
EDIZIONE 2023
1°. CLAUDIO FORTI – Università San Raffaele – “Versatilità e adattabilità del Resistance Training per l’ipertrofia muscolare: allenamento con alti e bassi carichi e risposte biologiche a confronto”
Relatore: Chiar.mo Prof. Enrico Desideri
2°. FRANCESCO LEALI – Università degli Studi di Brescia – “L’allenamento della potenza nella prevenzione delle cadute nella popolazione anziana”
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Dossena Maria Anna | Correlatore: Chiar.mo Prof. Lazzaro Alberto
3°. ALESSANDRO MURATORI – Università di Bologna – “Valutazione dell’efficacia di un intervento di educazione nutrizionale in un gruppo di soggetti che praticano attività contro resistenza”
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Cristina Angeloni
EDIZIONE 2022
1°. PIETRO PLACIDI – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – “I benefici dell’allenamento della forza muscolare”
Relatore: Chiar.mo Prof. Vincenzo Santoriello | Co-Relatore: Prof. Massimiliano Bianco
2°. MATTIA GIRELLI – Università degli Studi di Pavia – “Allenamento isometrico: un approccio non-convenzionale per lo sviluppo dell’ipertrofia muscolare”
Relatore: Chiar.mo Prof. Lorenzo Pugliese
3°. MICHAEL PIERGALLINI – Università Telematica Pegaso – “L’esercizio fisico come strumento complementare nel trattamento di ansia e depressione”
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Martina Minelli
EDIZIONE 2021
1°. GIULIO VICHI – Università degli Studi di Firenze – “Development and validation of a smartphone-based approach for remote monitoring of postural control”
Relatore: Chiar.mo Prof. Diego Minciacchi | Co-Relatore: Dott. Eros Quarta
2°. FEDERICA MARMONDI – Università degli Studi di Milano – “Effetti di un programma di allenamento home-based per la prevenzione della sarcopenia. Risultati preliminari dello studio EXERSARCO”
Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio La Torre | Co-Relatore: Dott. Matteo Bonato
3°. MATILDE POLLERO – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – “Allenamento e dimagrimento: analisi delle variabili nella gestione del peso corporeo”
Relatore: Chiar.mo Prof. Ferdinando Cereda | Co-Relatore: Dott. Marco Piergianni
EDIZIONE 2020
1°. SEBASTIAN LUCIO FIDELFI – Università degli Studi di Udine – Effetti nell’ossidazione dei substrati energetici negli obesi
2°. MICHELE GOBBI – Università degli Studi di Milano – Obesità Sarcopenica
3°. LUCA RIVA ex aequo – Università degli Studi di Milano – Confronto tra differenti metodologie per la stima della RM nell’esercizio di squat
3°. BEATRICE SALVIONI ex aequo – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione dell’osteoporosi