Home » CFT1 Certificazione per Personal Fitness Trainer Advanced Level
CFT1 Certificazione per Personal Fitness Trainer Advanced Level
Il corso C.F.T.1 (Certified Fitness Trainer advanced level) di ISSA Europe è il corso di formazione avanzata e specializzazione nel Personal Training, riservato ai Trainer Certificati CFT2, a completamento di un percorso di studio e formazione sul campo. Al termine del Corso CFT1 si avrà una competenza approfondita a 360° nel personal Training.
Il Corso CFT1 Advanced Level si svolge IN PRESENZA con un percorso di lezioni pratiche di approfondimento tecnico, psicologico, commerciale e marketing: la formazione nel Personal Training è completata con un metodo didattico laboratoriale ed esperienziale sugli argomenti trattati e acquisiti nei precedenti livelli.
Riservato ai Trainer CFT2 che desiderano completare la formazione ottimizzando le proprie conoscenze tecniche ed esperienziali.
A supporto della formazione del trainer, si consiglia di far riferimento ai medesimi volumi già impiegati per il corso CFT2 Intermediate Level e alla bibliografia consigliata.
Il corso CFT1 Advanced Level prepara all’esame finale CFT1 Advanced Level.
Presso Sede Nazionale ISSA
Sporting Club Leonardo da Vinci
Via Natale Battaglia, 6 – 20127 Milano
Mezzi pubblici: fermata LORETO dalla Linea 2 (verde) della Metropolitana, (600 metri a piedi), oppure fermata LORETO della Linea 1 (rossa) della Metropolitana, (100 metri a piedi).
ORARIO LEZIONI IN PRESENZA
10.00 – 18.00 (Presentarsi almeno mezz’ora prima dell’inizio della lezione)
CALENDARIO (provvisorio) LEZIONI A.A. 2022 – 2023 (prima edizione)
Lezione 1 – sabato 08 ottobre 2022
Lezione 2 – domenica 09 ottobre 2022
Lezione 3 – sabato 22 ottobre 2022
Lezione 4 – domenica 23 ottobre 2022
CALENDARIO (provvisorio) LEZIONI A.A. 2022 – 2023 (seconda edizione)
Lezione 1 – sabato 04 febbraio 2023
Lezione 2 – domenica 05 febbraio 2023
Lezione 3 – sabato 18 febbraio 2023
Lezione 4 – domenica 19 febbraio 2023
FREQUENZA ALLE LEZIONI OBBLIGATORIA
La frequenza minima per accedere all’esame è del 75%.
Qualora lo studente totalizzi una frequenza inferiore al 75% dovrà ripetere interamente il corso in una successiva edizione, effettuando una nuova iscrizione (con uno sconto del 50%).
FIUMICINO (ROMA)
Presso Mercure Rome Leonardo Da Vinci Airport
Via Portuense 2470 – 00054 Fiumicino (RM)
ORARIO LEZIONI IN PRESENZA
10.00 – 18.00 (Presentarsi almeno mezz’ora prima dell’inizio della lezione)
CALENDARIO (provvisorio) LEZIONI A.A. 2022 – 2023 (prima edizione)
Lezione 1 – sabato 15 ottobre 2022
Lezione 2 – domenica 16 ottobre 2022
Lezione 3 – sabato 29 ottobre 2022
Lezione 4 – domenica 30 ottobre 2022
CALENDARIO (provvisorio) LEZIONI A.A. 2022 – 2023 (seconda edizione)
Lezione 1 – sabato 11 febbraio 2023
Lezione 2 – domenica 12 febbraio 2023
Lezione 3 – sabato 25 febbraio 2023
Lezione 4 – domenica 26 febbraio 2023
FREQUENZA ALLE LEZIONI OBBLIGATORIA
La frequenza minima per accedere all’esame è del 75%.
Qualora lo studente totalizzi una frequenza inferiore al 75% dovrà ripetere interamente il corso in una successiva edizione, effettuando una nuova iscrizione (con uno sconto del 50%).
Unica soluzione: 525,00 EUR* Due rate: 300,00 EUR cad* Quattro rate: 170,00 EUR cad*
(*= quota di Membership esclusa: se necessaria sarà aggiunta automaticamente al carrello)
Modalità di pagamento
Unica soluzione o rateale
Ogni ritardo nei pagamenti comporta una maggiorazione di 25 Euro.
La soluzione rateale è disponibile solo se la scadenza dell’ultima rata è antecedente alla data dell’ultima lezione del corso.
IL CORSO COMPRENDE
Lezioni multimediali teoriche per lo studio autonomo, immediatamente disponibili dopo l’iscrizione nell’area di Formazione a Distanza (videolezioni e relative slide)
Lezioni teorico/pratiche di formazione in presenza, in date e sedi prestabilite
1 Quiz teorico gratuito di ammissione all’esame orale, i successivi costeranno 10 EURO
Esame orale gratuito, on line oppure alla Convention (giugno)
Nelle lezioni del Corso CFT1 saranno presentati e trattati casi studio, redatti sulla base delle criticità e delle esigenze evidenziate dai partecipanti alle lezioni.
Gli studenti avranno il compito di affrontare i casi pratici: dall’esposizione del caso, alla discussione e pratica, fino alla conclusione e alle soluzioni.
Al termine del percorso, il Personal Fitness Trainer CFT1 dovrà essere in grado di spiegare con competenza le tematiche trattate, su diversi livelli comunicativi: a un collega, a un medico di riferimento, al cliente estraneo alla terminologia tecnica.
Lezione 1: Definizione dei Casi Studio. Marketing e Motivazione
Lezione 2: Scelta della scheda di allenamento per obiettivi e particolarità
Lezione 3: Psicologia e metodo di approccio
Lezione 4: Scelta del programma nutrizionale, feedback e conclusioni
Alla fine del corso è previsto l’esame per conseguire la certificazione CFT1 Advanced Level, che consiste in due parti:
un quiz di ammissione all’esame, da affrontare on line, sulla propria area personale, successivamente alla conclusione del corso (solo superando tale quiz, il Candidato potrà sostenere il successivo esame orale).
un colloquio orale sui casi studio affrontati durante il corso, volto ad accertare l’acquisizione da parte del Candidato delle adeguate competenze e di una capacità di analisi avanzata.
Appendici di Marketing e Comunicazione, presenti in pdf sulla piattaforma di formazione on line
Nel percorso CFT1, prettamente pratico, è fondamentale prendere appunti personali che potranno esser utili come promemoria nella discussione dei casi studio in sede d’esame
Il quiz di ammissione all’esame orale è proposto on line, nell’area personale dello studente, indicativamente 14 giorni dopo la conclusione del corso. La data dell’esame orale viene comunicata di volta in volta.
Si può accedere al quiz di ammissione all’esame in qualsiasi momento, nel periodo in cui la sessione è disponibile on line.
Il quiz di ammissione all’esame si svolge esclusivamente on line e vi si accede direttamente, senza prenotazione.
Non è obbligatorio partecipare alla prima sessione in calendario: si può accedere alla sessione che si preferisce, quando si è preparati, scegliendo tra quelle disponibili.
La prima sessione d’esame alla quale si partecipa è inclusa nel percorso (accesso gratuito). L’esame può essere ripetuto, in ogni sessione successiva, usando un gettone per ogni tentativo, nel periodo di validità della propria membership. Ciascun gettone ha un costo di 10 Euro.
L’accesso alla piattaforma on line avviene mediante autenticazione: è richiesto l’inserimento di un codice che si riceve via sms.
Si supera l’esame ottenendo una valutazione minima di 80/100 in ogni prova (quiz di ammissione e prova orale).
La Riforma dello Sport prevede che il Personal Trainer, in quanto Professionista, abbia l’obbligo legale, etico e morale di aggiornarsi annualmente. ISSA Europe propone questo Aggiornamento Professionale con il Programma ECF.
A partire dal 01/09/2022 (A.A. 2022/2023), è stabilito che tutti i nuovi immatricolati al percorso di Certificazione per Personal Fitness Trainer Entry Level (CFT3) debbano obbligatoriamente sostenere un esame in due parti, volto a verificarne la preparazione sia in ambito pratico sia teorico.
La prova pratica prevede la verifica della padronanza degli esercizi “gold standard” di ISSA Europe e dell’uso del PTSoftware. Potrà essere sostenuta, in presenza, dopo aver completato l’attività didattica on line obbligatoria:
– in qualsiasi momento dell’anno didattico, presso uno dei Centri Fitness Platinum ISSA Europe, sotto la supervisione di Tutor qualificati e riconosciuti da ISSA Europe;
La prova teorica prevede la verifica delle conoscenze teoriche acquisite dal Candidato attraverso un esame a quiz, da sostenersi on line. Potrà essere svolta dopo aver completato l’attività didattica on line obbligatoria.
La Certificazione CFT3 di ISSA Europe viene acquisita dopo aver sostenuto con successo entrambe le prove d’esame (pratica e teorica) e aver espletato le attività didattiche obbligatorie (CPS e moduli di formazione).
ORDINAMENTO DIDATTICO – dall’A.A. 2017/2018
A partire dall’anno didattico 2017/2018, il percorso di Certificazione per Personal Fitness Trainer di ISSA (CFT) si rinnova e propone tre livelli successivi di approfondimento teorico e pratico:
Ilcorso CFT3è il percorso fondamentale e prepara all’esame di base, ilCFT3 entry level: per superare l’esame è necessario studiare il libro di testoFitness: la Guida completa e completare l’attività didattica on line obbligatoria.
Dopo aver conseguito la certificazione CFT3 entry level, lo studente può affrontare il successivo livello accedendo alla certificazioneCFT2. Il Corso CFT2 propone un percorso di approfondimento commerciale, marketing e tecnico. Dopo aver frequentato tutte le lezioni in presenza (frequenza obbligatoria), e completata l’attività didattica on line obbligatoria, è consentito l’accesso all’esame finale CFT2 intermediate level. Per la preparazione di questo esame consigliamo – oltre al testo di base – il libro di testo Fitness: un approccio scientifico (nuova edizione) e lo studio di un libro di Anatomia e di un libro di Fisiologia.
Dopo aver conseguito la certificazione CFT2 intermediate level, lo studente può affrontare l’ultimo livello di certificazione, il CFT1. Il percorso CFT1 è costituito da lezioni di approfondimento pratico e tecnico, in presenza, a partecipazione obbligatoria. L’esame finaleCFT1 advanced level consiste nella discussione di una tesina o di un colloquio orale, per la valutazione delle competenze pratiche e tecniche acquisite dal candidato.
A partire dalla sessione d’esame di giugno 2018, per accedere agli esami CFT2 e CFT1, tutti gli studenti dovranno essere in possesso dei requisiti previsti dal nuovo ordinamento didattico 2017/2018.