CERTIFICAZIONE ISSA
CPS – Certificato di Primo Soccorso
Il Certificato di Primo Soccorso (CPS) serve per ottenere l’esito degli esami sostenuti con ISSA Europe, NON per accedere ai Corsi. E’ un requisito indispensabile per completare il percorso di certificazione ISSA Europe, in quanto ISSA impone l’obbligatorietà di un certificato CPS accettato per correggere gli esami e comunicarne l’esito. La mancata consegna di un attestato accettato entro il termine massimo di 12 mesi dalla data dell’esame, comporta l’annullamento della prova sostenuta.
Il documento in proprio possesso deve essere caricato (-> upload) nella propria area personale, nella sezione ‘FORMAZIONE>CPS’: lo Studente è responsabile del CPS che carica. Lo Studente deve informarsi presso l’ente erogante per sapere se il programma è conforme a quanto richiesto da ISSA Europe.
ISSA Europe non effettua consulenze ad personam sulla validità della documentazione caricata. Il certificato viene accettato o rifiutato.
Solo questi Enti sono riconosciuti da ISSA Europe per l’erogazione di un Certificato di Primo Soccorso. Altri Certificati NON sono accettati.
- Croce Viola
- Croce Rossa
- Associazione Italiana Soccorritori
- Croce Verde
- Croce Bianca
- Protezione Civile
- Federazione Italia Nuoto
- Società Nazionale di Salvamento
In alternativa, ISSA Europe organizza un corso online per il rilascio del CPS: è possibile acquistarlo in qualsiasi momento dalla propria area personale nella sezione SEMINARI, cliccando sulla voce “CPS – Certificazione Online di Primo Soccorso”. I contenuti multimediali del corso sono immediatamente disponibili dopo l’iscrizione.
–
ATTENZIONE
● NON sono accettati corsi incentrati sulle sole procedure di uso del defibrillatore semiautomatico. Conseguentemente, NON sarà accettato NESSUN tipo di attestato di abilitazione all’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE), indipendentemente dall’Ente erogante.
● NON sono accettati i corsi effettuati per addetto al primo soccorso in azienda. Conseguentemente, NON sarà accettato NESSUN tipo di attestato che faccia riferimento al D.Lgs 81/08, al D.Lgs 106/09, al D.M. 388/03, indipendentemente dall’Ente erogante.
● NON sono accettati corsi BLS o BLSD (con o senza modulo OPZIONALE sull’uso del defibrillatore semiautomatico) che prevedono un modulo specifico di primo soccorso inferiore alle sei ore, indipendentemente dall’Ente erogante.–
E’ inoltre condizione NECESSARIA che il programma didattico del corso prescelto comprenda almeno la metà dei seguenti argomenti:
[one_half] -Omissione di soccorso -Responsabilità civile -Cassetta Pronto Soccorso -Logistica -Emorragie -Epistassi -Ustioni -Folgorazione -Morsi e punture di insetti -Annegamenti -Crisi epilettica -Crisi ipoglicemica -Crisi asmatica -Colpo di calore [/one_half] [one_half_last] -Crampi -Mialgie -Lesioni aponeurosi -Lesioni muscolari -Lesioni tendinee -Lesioni legamenti -Lussazioni -Fratture -Lipotimia, sincope -Manovra di Heimlich -ABC -BLS [/one_half_last] DOCUMENTAZIONE ESTERA:Se la documentazione in proprio possesso è scritta in una lingua straniera, dovrà essere tradotta in italiano e autenticata, altrimenti sarà rifiutata.
CPS Online
CPS – Corso di Primo Soccorso di ISSA Europe
In alternativa, ISSA Europe organizza un corso online per il rilascio del CPS: è possibile acquistarlo in qualsiasi momento dalla propria area personale nella sezione SEMINARI, cliccando sulla voce “CPS – Certificazione Online di Primo Soccorso”. I contenuti multimediali del corso sono immediatamente disponibili dopo l’iscrizione.
Al termine di questo video-corso si apprenderanno le tecniche base di Primo Soccorso. La conoscenza delle tecniche di Primo Soccorso deve far parte del background culturale del Personal Fitness Trainer in quanto è parte integrante della sua Professionalità.
Il video-corso è proposto con un approccio didattico, nozionistico, teorico e divulgativo: è composto da videolezioni degli argomenti fondamentali e dal materiale didattico di supporto che sarà fornito in formato elettronico. Sarà necessario effettuare un test di comprensione, con risultato positivo, per ottemperare alla richiesta di erogazione dell’attestato.
CERTIFICAZIONI E DIPLOMI
Una formazione riconosciuta a livello nazionale ed internazionale
ISSA Europe opera nel nostro Paese dal 1997 ed è riconosciuta dai maggiori operatori del settore come la migliore Certificazione nel settore Fitness.
Si avvale della collaborazione degli esperti del settore per formare annualmente centinaia di nuovi Personal Fitness Trainer e per mantenere elevato lo standard di formazione e certificazione dei propri studenti.
PER PROFESSIONISTI ED ESORDIENTI
Docenti eccellenti
E’ indicato per tutti gli appassionati di fitness e per tutti gli operatori del settore:istruttori, Personal Trainer e tecnici, interessati ad aumentare la propria professionalità e ad apprendere la filosofia ISSA Europe, garanzia di successo e qualità da oltre 20 anni.








COSA OCCORRE
Requisiti generali
- Essere appassionati di fitness e praticare allenamenti in palestra da almeno un anno.
- Aver compiuto 18 anni.
- Prima o subito dopo aver sostenuto la prova finale, per ottenere la correzione dell’esame (e quindi per conoscerne l’esito), è obbligatorio effettuare l’upload di un certificato di primo soccorso rilasciato da un Ente che svolge attività di pubblico soccorso. Questo documento NON E’ NECESSARIO PER EFFETTUARE L’ISCRIZIONE AI CORSI. Chi non lo avesse può acquistare il Corso CPS ON LINE di ISSA Europe™.