
ECM – Educazione Continua in Medicina
Il futuro della Salute per la Popolazione, passa attraverso la Prevenzione, la Ricerca, il corretto Stile di Vita, l’Alimentazione sana, l’Attività fisica preventiva adattata, ovvero l’Allenamento personalizzato.
Solo rafforzando il rapporto, la collaborazione e la rete tra Figure sanitarie e Personal Trainer debitamente competenti e formati, sarà possibile fornire ai Cittadini una Salute migliore, duratura, allontanando tutte quelle patologie evitabili, che le ricerche confermano.
A chi è rivolto
Assistente sanitario
Biologo
Chimico
Dietista
Educatore professionale
Farmacista
Fisico
Fisioterapista
Igienista dentale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Massofisioterapista iscritto all’elenco speciale di cui all’art. 5 del D.M. 9 agosto 2019
Medico chirurgo
Odontoiatra
Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
Podologo
Psicologo
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Terapista occupazionale
Veterinario
Corpo Docenti
PRESIDENTE
BORELLI ADRIANO Presidente ISSA Europe
GENERAL MANAGER
BORELLI BARBARA ARIANNA General Manager ISSA Europe
CO FONDATRICE
BORELLI CLAUDIA CO Fondatrice ISSA Europe, MFS ISSA Europe
DIRETTORE SCIENTIFICO
PARATI EUGENIO M.D., Direttore Neurologia, I.C.S. Maugeri I.R.C.C.S., Milano
COLLABORATORI & RELATORI XXVII CONVENTION
BONAMASSA LORIS Esperto di riposo, collabora nel mondo della Sanità e dello Sport a livello nazionale, Laureato in Economia Aziendale Università Ca’ Foscari di Venezia, MBA Università di Bologna
BORGACCI RICCARDO Sc.M e L.D., Laureato in Scienze Motorie e in Dietistica
FRANCESCO CAMPA PhD. Ricercatore e docente presso l’Università degli Studi di Padova. Responsabile dell’insegnamento in composizione corporea per il corso di studi in Scienze Motorie.
IDA CARIATI PhD in Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, Ricercatore di tipo A presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
CRIPPA DARIO MFS ISSA Europe, Specializzato in Fitness Posturale
ESPOSTI GIANCARLO Avvocato
FELICI FRANCESCO M.D., Specialista in Medicina dello Sport, Professore ordinario Fisiologia umana, Coordinatore corso di Dottorato Scienze del Movimento Umano e dello Sport, Università degli Studi di Roma Foro Italico
FORTUNA ANDREA Esperto e Consulente per il lavoro sportivo
MALATESTA FRANCESCO M. Sc., MFS ISSA Europe, Specializzato in Fitness Funzionale
MARRA ALFONSO Ex Magistrato, Già Presidente III Corte di Appello Tribunale di Milano e Brescia
MASIN SIMONE Ph.D., M.Es., Docente Università di Milano Bicocca, Dipartimento Scienze dell’Ambiente e del Territorio Salute in movimento
MASSARONI FILIPPO Docente di discipline scientifiche presso gli Istituti Statali – Docente presso la Facoltà di Scienze Motorie di Tor Vergata (Roma)
MIAN EMANUEL Ph.D., Psicologo e psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Neuroscienze e Scienze Cognitive, Responsabile Scientifico Emotifood
PARATI EUGENIO M.D., Direttore Neurologia, I.C.S. Maugeri I.R.C.C.S., Milano
PIGNATTI FRANCESCO Coach e Nutrizionista sportivo, divulgatore scientifico e public speaker
RUSSO EMANUELA Dietista Referente presso INCO – Istituto Nazionale di Chirurgia dell’Obesità -, Responsabile Area Nutrizion Emotifood
SCATOLI PAOLO Diploma ISEF, Laurea in Scienze Motorie, Laurea specialistica in TECNICA dello SPORT, Docente a contratto presso la Facoltà di Scienze Motorie di Brescia, Responsabile Area Motoria e Rieducazione posturale presso FisioSportLab, preparatore atletico e assistente tecnico Atlantide pallavolo A-2 maschile
TIBY ROBERTO Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Genova. Consulente di marketing specializzato in marketing strategico e comunicazione.
VARALDA CARLO PhD in Scienza e Tecnica dello Sport e dell’ergonomia, Certified Strength and Conditioning Specialist, Strength Coach and Athletic Trainer di squadre nazionali
Descrizione del Progetto
La Convention ISSA Europe, inaugurata nel 1998, evento di Aggiornamento e di Educazione Continua nel Fitness ECF, obbligatorio per ogni Studente ISSA Europe, è anche il primo convegno ECM gratuito focalizzato sul Fitness secondo la Scienza per Medici, Fisioterapisti e professionisti sanitari.
Questo evento di alta formazione ed aggiornamento si afferma come epicentro per la diffusione della visione della prevenzione e della longevity a lungo termine “Il Futuro della Salute è l’Efficienza fisica!”.
Saranno esplorate le potenzialità della personalizzazione dell’attività fisica, attraverso strategie specifiche: allenamento, recupero e stile di vita. Ispirazione, formazione e networking attendono i partecipanti, con sessioni da parte di esperti e ricercatori che presenteranno le ultime innovazioni e prassi ottimali nel campo della Salute.
Workshop interattivi e conferenze stimolanti offriranno l’opportunità di acquisire e rinnovare competenze cruciali per l’applicazione immediata nel contesto clinico.
La Convention ISSA Europe rappresenta un’opportunità unica di interazione con Professionisti d’Élite da diversi ambiti: Neuroscienze, Medicina, Psicologia, Nutrizione e Personal Training, creando una rete di contatti inestimabili. Un evento all’avanguardia, per chi desidera costruire un sano Futuro della Salute.
Obiettivi
Acquisizione di nozioni tecnico-professionali sulla prevenzione attraverso l’allenamento ed il mantenimento della forza, basate su evidenze scientifiche.
Presentazione degli argomenti rivolti alla conoscenza dell’ambito dell’attività fisica preventiva adattata: strumenti e metodi.
Evidenze scientifiche di neurofisiologia sull’incremento della forza muscolare attraverso l’allenamento coi pesi e conseguente miglioramento dell’attività cerebrale per la prevenzione.
Presentazione dell’importanza dell’allenamento di forza personalizzato adeguato, per il mantenimento dell’efficienza fisica e cerebrale.
Presentazione di metodi di coaching, marketing e psicologici per lo sviluppo delle proprie capacità comunicative e relazionali, rivolte ad ottimizzare la performance umana e professionale.
Come partecipare
La Convention ISSA Europe 2025 è un evento accreditato ECM, in FAD asincrona gratuito per tutte le figure sanitarie!
Di seguito le istruzioni per l’accesso al corso FAD ECM 403-455930 “FITNESS E’ EFFICIENZA FISICA”.
Accedendo al seguente Link: https://iscrizioni.akesios.it/Login.asp?IDcommessa=FAD%20ECM%20FITNESS%20EFFICIENZA%20FISICA&Lang=IT
- Se ha già partecipato ad eventi accreditati ECM da Akesios Group utilizzi le sue Credenziali per accedere tramite la procedura LOGIN PRIVATI.
- Se non ricorda le sue credenziali proceda al recupero tramite il pulsante in fondo alla pagina “Recupera dati login Privati”
- Se NON ha mai partecipato ad eventi Akesios Group proceda con CREA NUOVO UTENTE INDIVIDUALE e segua la procedura di registrazione.
Una volta completata la procedura di registrazione riceverà una MAIL di conferma contenente il LINK di accesso alla piattaforma FAD https://akesiosgroupfad.it/user/dashboard e le sue credenziali da salvare e utilizzare sia per l’accesso alla piattaforma che per nuove iscrizioni sul portale Akesios Group.
All’interno della piattaforma troverà i materiali dell’evento legati all’ECM che saranno consultabili fino alla chiusura del corso (20/12/2025).
Entro tale data sarà inoltre necessario aver completato il corso e il quiz in tutte le sue parti per poter ricevere i 30 crediti ECM.
I crediti ECM saranno trasmessi direttamente dal Provider ad Agenas 90gg dalla fine dell’evento e varranno per il triennio 2023-2025.
L’attestato ECM sarà scaricabile autonomamente una volta completata l’attività.
In caso di problemi tecnici o di assistenza scrivere a info@akesios.it indicando il nome e titolo del corso.