

Riconoscimento CONI
Perché è importante il riconoscimento CONI e l’iscrizione al Registro dei Tecnici Sportivi di Sport e Salute
Dal 2018 la legge italiana (Delibera CONI del 1 gennaio 2018, integrata dalla L. 289/2002 art. 90) stabilisce che tutti coloro che lavorano nel fitness devono possedere una qualifica tecnica rilasciata da un Ente di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuto dal CONI.
Essere in regola non è solo un obbligo di legge: significa tutelare la propria professione, accedere ai Registri Nazionali (CONI, Sport e Salute, Dipartimento dello Sport) e beneficiare di vantaggi fiscali, legali e assicurativi.
Con ISSA Europe puoi ottenere e mantenere la tua qualifica tecnica in modo semplice e sicuro, grazie al Programma di Educazione Continua nel Fitness (ECF) e alla Convention ISSA Europe, valida come aggiornamento SNaQ per tutti i tecnici sportivi, anche di altri enti.
Cosa dice la legge: la Riforma dello Sport
- Obbligo di possedere una qualifica tecnica rilasciata da un EPS riconosciuto dal CONI (o una laurea).
- Obbligo di aggiornare annualmente le competenze (SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche).
- Rischio di sanzioni fiscali e amministrative in caso di controlli senza certificato.
- La legge tutela il professionista e garantisce serietà e trasparenza nel settore fitness.
VANTAGGI DEL RICONOSCIMENTO ISSA EUORPE + CSI
Fiscali
- Accesso al regime agevolato fino a 15.000 EUR / anno (L. 342/2000 art. 37 e L. 289/2002 art. 90).
Legali
- Copertura assicurativa personale con il tesseramento CSI.
- Riconoscimento ufficiale della professione.
Professionali
- Inserimento automatico nel Registro CONI e Sport e Salute.
- Documento ufficiale valido su tutto il territorio nazionale.
- Maggiore credibilità e tutela della professione.
CSI: TESSERAMENTO, CERTIFICATO, DIPLOMA o TESSERINO?
Glossario utile (voce per voce, facile e chiaro)
Qui spieghiamo i termini chiave e più impportanti, uno per uno.
- CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano): massimo organo dello sport in Italia che disciplina le qualifiche degli operatori sportivi.
- Sport e Salute: società pubblica che gestisce il Registro dei tecnici sportivi riconosciuti dal CONI.
- EPS (Ente di Promozione Sportiva): ente riconosciuto dal CONI autorizzato a rilasciare qualifiche tecniche valide.
- CSI (Centro Sportivo Italiano): EPS riconosciuto dal CONI con cui ISSA Europe ha un accordo per il rilascio delle qualifiche.
- Tesseramento all’EPS: iscrizione annuale obbligatoria a un ente come CSI, che garantisce copertura assicurativa e accesso ai Registri Nazionali.
- Certificato o Diploma Tecnico CSI: documento ufficiale che riconosce la tua qualifica come tecnico fitness.
- Tesserino Tecnico: documento associato al certificato che dimostra la tua iscrizione attiva come tecnico sportivo.
- Registro CONI (ROS): Registro degli Operatori Sportivi. Essere iscritti significa essere in regola e riconosciuti a livello nazionale.
- Registro Sport e Salute dei Tecnici Sportivi: banca dati ufficiale dei tecnici qualificati.
- Disciplina Sportiva BI001: definizione CONI per la “ginnastica finalizzata alla salute e al fitness”.
- SNaQ (Sistema Nazionale delle Qualifiche): modello di riferimento per la formazione e l’aggiornamento degli operatori sportivi.
- Professione: essere personal trainer in Italia oggi significa essere riconosciuti legalmente come tecnici sportivi.
- Competenza: non basta la qualifica, serve mantenerla con aggiornamenti annuali.
- Obbligo di aggiornamento annuo: sancito dalla normativa vigente, si può adempiere partecipando alla Convention ISSA Europe.
- Convention ISSA Europe = Aggiornamento annuale: evento valido come aggiornamento SNaQ per tutti i tecnici personal trainer.
- Programma ECF (Educazione Continua nel Fitness): il percorso ISSA Europe che garantisce aggiornamento e validità delle certificazioni.
Perché scegliere ISSA Europe
Esperienza dal 1997 nella formazione professionale nel fitness.
Certificazioni riconosciute in Italia e all’estero.
Aggiornamento obbligatorio reso semplice: basta partecipare ogni anno alla Convention ISSA Europe, valida per tutti i tecnici, non solo ISSA.
Supporto continuo: membership, software, materiale didattico, opportunità di networking.