23.05.2009
Zainetto e mal di schiena
È prassi comune vedere i bambini che vanno a scuola con “zainetti” che a volte sono giganteschi e che comportano un’alterata postura in questi soggetti giovanissimi. Note sono anche le polemiche, che interessano le famiglie, la scuola e la classe medica, riguardanti la reale necessità di caricare “peso culturale” sulle spalle dei fanciulli. L’insorgenza del mal di schiena nei bambini è un argomento con pochissimi studi: a questo proposito su Spine èstato pubblicato uno studio dell’Istituto Don Gnocchi di Milano che ha valutato i fattori che determinano il peso dello zainetto e la sensazione di affaticamento creato dallo stesso. Il rilievo dei dati, piuttosto complesso vista la difficoltà concreta di raccoglierli e dare loro una significatività statistica, ha comunque evidenziato che il peso medio dello zainetto, rapportato con un peso medio per l’adulto, andrebbe drasticamente ridotto perché induce posture scorrette e tensioni muscolari che causano dolori al dorso. Molto importante è la collaborazione tra famiglie e insegnanti, dato che lo zainetto connatura una specifica “movimentazione dei carichi” che, ad esempio, entra nella normativa del DL 81/2008 per la sicurezza sul lavoro!