27.05.2025

Convention ISSA Europe 2025: formazione scientifica e protocolli innovativi

Il 21 e 22 giugno 2025 il Palacongressi di Rimini ospiterà la 27ª edizione della Convention ISSA Europe, l’appuntamento di riferimento per chi opera nel mondo del fitness. Anche quest’anno l’evento si distingue per la ricchezza dei contenuti e per un approccio formativo che integra scienza, pratica e innovazione, con un’attenzione crescente ai temi di maggiore attualità nel panorama professionale.

Una panoramica multidisciplinare tra neuroscienze, biomeccanica e innovazione tecnologica

Il programma della Convention ISSA 2025 spazia tra diversi ambiti strategici e propone un confronto aggiornato su neuroscienze, fisiologia, biomeccanica avanzata e tutte le ultime novità in merito alle normative per le diverse figure professionali che lavorano nel settore fitness.

Nella Convention ISSA 2025 verrà posta particolare attenzione sui protocolli di allenamento adattati per la popolazione over 65, una sfida sempre più importante per i personal trainer. Inoltre, ci si concentrerà su tematiche delicate quali l’approccio a clienti con disturbi del comportamento alimentare. E, ancora, tra le tematiche emergenti si discuterà il ruolo dell’intelligenza artificiale nel nostro mondo e il suo impatto sul lavoro del PT.

Analisi fisiologica e neurologica dell’allenamento

Una sezione importante del programma sarà dedicata alle basi fisiologiche e neurologiche dell’allenamento, con l’intervento di esperti autorevoli.

Accanto ad Adriano Borelli, fondatore di ISSA Europe, aprirà i lavori:

  • Eugenio Paratidirettore scientifico, neuroscienziato e ricercatore, che poi tratterà il ruolo del lattato nella plasticità cerebrale.
  • Francesco Felici, Professore Ordinario di Fisiologia Umana e Delegato CRUI per i dottorati, parlerà del legame tra allenamento della velocità e neuroplasticità.

  • Paolo Scatoli, dott. Magistrale in Scienze e Tecnica dello Sport, approfondirà il tema dell’allenamento a servizio di forza, agilità e salute neuromuscolare.
  • Ida Cariati, PhD in Biotecnologie Mediche, esplorerà le risposte endocrine indotte dall’attività fisica e le implicazioni sul recupero.

  • Loris Bonamassa, esperto di sonno, affronterà il tema dello sleep fitness e dei meccanismi neuroregolatori;
  • Riccardo Borgacci, esperto in nutrizione e scienze motorie, chiarirà il concetto di supercompensazione e la periodizzazione del recupero.

  • Francesco Campa, M.Sc., Ph.D., ricercatore, delineerà le innovazioni nei metodi di analisi della composizione corporea.
  • Francesco Pignatti, M.Sc. Sport & Exercise Nutrition (Westminster, IK) AfN (UK), SENr (BDA), ricorderà il ruolo degli Omega-3 esponendo evidenze e risultati tangibili.
  • Filippo Massaroni, dott in Scienze Biologiche, specializzato in Scienze Motorie, Docente, parlerà di allenamento a circuito.

L’obiettivo è offrire una visione integrata tra teoria scientifica e applicazione concreta, utile a chi lavora ogni giorno sul campo.

Alla Convention ISSA 2025 protagonisti i Glutei: da distretto muscolare sottovalutato a paradigma di metodo

Un elemento distintivo dell’edizione 2025 sarà il modulo interamente dedicato all’area glutea. Si pensa spesso a questo distretto muscolare dal punto di vista estetico ma si trascura quanto sia importante per postura e performance. Il tema sarà, dunque, affrontato con un taglio multidisciplinare.

  • Simone Masin, PhD in Scienze Naturali, illustrerà l’anatomia comparata del bacino.

  • Dario Crippa, MFS ISSA Europe, presenterà le varianti morfo-funzionali dei glutei.

  • Marco Ientile, Tutor ISSA Europe, si soffermerà sulle connessioni neurobiomeccaniche nell’attivazione muscolare.

  • Francesco Malatesta, MFS ISSA Europe, si concentrerà sull’applicazione del metodo FITT-VP.

  • Carlo Varalda, PhD in Scienze dello Sport, spiegherà il ruolo dei glutei nella generazione di forza e potenza nei contesti sportivi.

Si delinea così un vero e proprio percorso didattico che unisce anatomia, neuroscienze e strategie applicative.

Intelligenza artificiale e disturbi alimentari: il personal trainer tra innovazione e responsabilità etica

L’evoluzione del lavoro del personal trainer non può prescindere dalle sfide poste dalla tecnologia e dal contesto sociale. La Convention dedicherà una sezione alle seguenti tematiche emergenti grazie agli interventi di specialisti nel proprio settore.

  • Roberto Tiby, dottore in economia e commercio con Master in Marketing strategico, illustrerà come l’IA può influenzare la personalizzazione dei percorsi di allenamento e la comunicazione con l’utente;

  • Emanuel Mian, psicologo e psicoterapeuta, ed Emanuela Russo, dietista, analizzeranno le ricadute pratiche e i rischi legati all’utilizzo scorretto di strumenti e farmaci per il controllo del peso, con particolare attenzione all’uso della semaglutide.

Si offrirà, quindi, una preziosa occasione per discutere il ruolo del trainer come figura non solo tecnica ma anche educativa e di presidio etico.

Active aging: costruire protocolli per prevenzione e longevity

L’aumento della popolazione over 65 impone nuovi standard di progettazione dell’allenamento. Alla Convention ISSA 2025 verranno presentati modelli adattati e scientificamente validati per la gestione dell’invecchiamento attivo, destinati a trainer, fisioterapisti e operatori sanitari.

L’esercizio fisico, infatti, non è solo prevenzione fisica ma anche supporto al benessere cognitivo e alla qualità della vita in età avanzata.

Saranno, in pratica, approfondite le implicazioni fisiologiche e motivazionali, per rispondere a una domanda sempre più presente nella società in cui la vita media si sta allungando.

Formazione completa e accreditata: alla Convention ISSA 2025 ECF, ECM, Riforma dello Sport e workshop pratici

Accanto al programma teorico, la Convention propone workshop pratici ad alto contenuto tecnico e anche gestionaliTra questi, oltre alla chiusura del Ciclo di seminari sulla Postura organizzati a partire da febbraio da Dario Crippa con l’ultimo incontro di riepilogo e ripasso e all’appuntamento proposto da Francesco Malatesta per evidenziare il ruolo dell’HRV per migliorare l’allenamento, vi sono:

  • gli aggiornamenti sulla Riforma dello Sport con relazioni dell’esperto Alfonso Marra, ex magistrato già Presidente Terza Sezione Penale Corte d’Appello Tribunale di Milano e Brescia, Giancarlo Esposti, Avvocato, dott. in Giurisprudenza, e Andrea Fortuna, Consulente esperto in diritto sportivo.

Inoltre:

  • sarà possibile frequentare la la lezione 4 del Corso CFT 2024-2025 impartita da Claudia Elena Borelli, dott.ssa in Psicologia, MFS ISSA Europe e dai  Tutor ISSA Europe di supporto agli studenti;
  • gli iscritti ISSA Europe partecipano così gratuitamente al programma di aggiornamento ECF – Educazione Continua nel Fitness;

  • si svolgeranno gli esami pratici per il conseguimento della Certificazione ISSA Europe di Personal Fitness Trainer;
  • i professionisti sanitari potranno ottenere crediti ECM seguendo le sessioni in FAD asincrona e superando i test previsti. L’evento è stato accreditato sulla piattaforma per la formazione continua delle professioni sanitarie nelle date: 14/07 – 20/12/2025.

La Convention annuale ISSA Europe è un’opportunità concreta per un aggiornamento professionale certificato, nel rispetto dei requisiti formativi, etici, normativi e legali del settore.

Per il programma completo l’iscrizione clicca qui