CFN3 Certificazione Fitness Nutritionist Entry Level
Il corso C.F.N.3 (Certified Fitness Nutritionist Entry Level) di ISSA Europe si basa e divulga le Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, applicate al mondo del Fitness. E’ un corso di base sulla nutrizione, sul come interagisce sulla composizione corporea, sull’efficacia dell’allenamento, e sul corretto stile di vita. Questo Corso nasce per dare al Personal Trainer la conoscenza indispensabile per rispondere in forma adeguata alle esigenze del cliente non portatore di patologie.
Grazie al Corso di Fitness Nutritionist sarà possibile, nel rispetto delle Linee Guida indicate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, comprendere come rimodulare e suggerire al cliente le modifiche nutrizionali utili.
Tra gli argomenti trattati:
- Come costruire un programma di alimentazione e il relativo programma di allenamento
- Come, quando, se e con quale supplementazione integrare la dieta
Indicato per gli operatori del settore: istruttori, personal trainer e tecnici, interessati ad approfondire le tematiche relative all’alimentazione.
Docenti:
Silvano Busin, MD, MFS
Simone Masin, PhD
Massimo Negro, PhD
Stefano Zambelli, MFS, M.SC.
Emanuele Giordano, MD, Quantitative Computational Physiology
Orazio Paternò, CFT1
-
Requisiti
- Essere appassionati di fitness e praticare allenamenti in palestra da almeno un anno
- Aver compiuto 18 anni
- Prima o subito dopo aver sostenuto la prova finale, per ottenere la correzione dell’esame (e quindi per conoscerne l’esito), è obbligatorio effettuare l’upload di un certificato di primo soccorso rilasciato da un Ente che svolge attività di pubblico soccorso. Questo documento NON E’ NECESSARIO PER EFFETTUARE L’ISCRIZIONE AI CORSI.
-
Sedi, Date e Orari
MILANO
Presso Sede nazionale ISSA
Sporting Club Leonardo da Vinci
Via Natale Battaglia, 6 – 20127 Milano
Mezzi pubblici: fermata LORETO dalla Linea 2 (verde) della Metropolitana, (600 metri a piedi), oppure fermata LORETO della Linea 1 (rossa) della Metropolitana, (100 metri a piedi)
ORARIO LEZIONI
10.00 – 18.00
(Presentarsi almeno 1 ora prima dall’inizio delle lezioni)
CALENDARIO LEZIONI A.A. 2020-202
In aggiornamento
FREQUENZA ALLE LEZIONI OBBLIGATORIA
-
Costi
Unica soluzione: 250,00 EUR*
Due rate: 140,00 EUR cad*
(*= quota di Membership esclusa)
I SALDI EFFETTUATI DOPO I TERMINI, SUBISCONO UNA MAGGIORAZIONE DI 25,00 EUR.
LA SOLUZIONE RATEALE È DISPONIBILE SOLO SE LA SCADENZA DELL’ULTIMA RATA È ANTECEDENTE ALLA DATA DELL’ULTIMA LEZIONE DEL CORSO.
IL CORSO COMPRENDE
- Lezioni teoriche
- Esame finale
- Esame riparazione
- Libro di testo e materiale didattico online
-
Come iscriversi
-
Programma del Corso
- Proteine, carboidrati, grassi, vitamine e sali minerali
- Come si trasforma il cibo
- Apparato digerente e sistema tampone
- Carico glicemico
- PRAL
- Come muoversi nella giungla delle diete: un approccio sistematico-critico alle offerte più popolari
- Rapporti scorretti con il cibo
- Integratori: perchè integrare? Sono utili o inutili? Dannosi o benefici?
- Collegamento con la composizione corporea, analisi bicompartimentale, pliche, vita/fianchi, circonferenza addominale
- Acqua totale
- BCM – ECM, ECW – ICW
-
Programma delle Lezioni
PROGRAMMA edizione 2020-2021
(il programma potrebbe subire variazioni)
In aggiornamento
-
Esami
L’esame per conseguire la certificazione consiste in un quiz a risposta multipla da svolgere online successivamente alla conclusione del corso.
I termini e le modalità sono indicati di volta in volta.
Il risultato dell’esame sarà disponibile esclusivamente agli studenti che hanno già effettuato l’upload di un Certificato di Primo Soccorso (CPS) accettato.
Per ottenere la correzione dell’esame (e quindi per conoscerne l’esito), è obbligatorio effettuare l’upload di un certificato di primo soccorso rilasciato da un Ente che svolge attività di pubblico soccorso.
-
Materiale per gli esami
- Optimum sport nutrition, di Michael Colgan edito da Sporting Club Leonardo da Vinci. Questo volume viene consegnato gratuitamente ai partecipanti del corso alla prima lezione.
- Materiale per lo studio in formato elettronico, disponibile nell’area personale dello studente.
-
Bibliografia consigliata
- Sport nutrition guide, di Michael Colgan edito da Sporting Club Leonardo da Vinci.
- Composizione corporea 2.0, di Claudio Suardi e Orazio Paternò edito da Sporting Club Leonardo da Vinci.